fbpx
I’m not a doll, mostra postfotografica di Andrea Tubertini

I’m not a doll, mostra postfotografica di Andrea Tubertini

In una società che ci spinge alla perfezione estetica, alla ricerca di corpi perfetti a discapito della salute mentale, c’è chi ha detto no.

Ragazzi e ragazze che sono passati attraverso l’incubo dell’anoressia, sono ora dei guerrieri, ambasciatori della body positivity per dire “I’m not a doll”, non sono una bambola.

In occasione della Rome Art Week Il FotoStudio propone la mostra di Andrea Tubertini dedicata al tema dei disturbi alimentari.

Tubertini ha fuso le foto di ragazzi e ragazze con quelle di bambole con un processo di morphing. Il risultato è straniante e carico di riflessioni.

Questo progetto è nato durante un corso di fotografia tenuto da Francesco Amorosino, creatore di il FotoStudio, nel 2016. Tubertini sotto la guida di Amorosino l’ha poi perfezionato nel tempo fino alla sua forma attuale, presentata in mostra per la prima volta.

Venerdì 29 ottobre in occasione della gallery night di Rome Art Week sarà possibile visitare la mostra fino alle 22.30. Gli altri giorni si può visitare fino alle 19.00 o su appuntamento.

  • Titolo: I’m not a doll
  • Autore: Andrea Tubertini
  • Inaugurazione: 25 ottobre e 29 ottobre dalle 18 alle 22.30
  • Date: dal 25 ottobre al 25 novembre
  • Orario: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20, altri giorni e orari su appuntamento
  • Ingresso: gratuito

Close Zoom
IL FOTOSTUDIO
Panoramica sulla privacy

Ai sensi dell’articolo 13 del d.lgs. n.196/2003, ed il regolamento Europeo generale sulla protezione dei dati (RGPD), la informiamo sul trattamento dei dati personali:

I dati verranno trattati per tutta la durata dei rapporti contrattuali instaurati e anche successivamente, sempre che il cliente sia d'accordo. I dati saranno utilizzati solo ed esclusivamente per l’espletamento di tutti gli adempimenti di legge nonché per future finalità commerciali.

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Vedi qui altre informazioni sulla privacy